Savignano e le radici della Repubblica

Lunedì 2 giugno 2025, Festa della Repubblica, ti accompagno in una passeggiata sulle belle e dolci colline di Savignano sul Panaro. Si tratterà di un trekking storico che si muoverà dalla storia della Resistenza alla rinascita democratica del secondo dopoguerra. Non è infatti davvero possibile capire gli anni tra il 1945 e il 1946 se non si fa un passo indietro al periodo bellico.

Il secondo dopoguerra e le donne italiane

Grazie al cinema e al film C’è ancora domani, ormai pochi ignorano che il 1946 segna una pietra miliare nella storia italiana: non solo perché in quell’anno, con il referendum del 2 giugno, l’Italia divenne una Repubblica, ma perché per la prima volta le donne italiane poterono votare.

Mi sono occupata in moltissime occasioni di quel periodo storico, soprattutto da una prospettiva di storia di genere, e sono contenta che il film abbia “acceso i riflettori” proprio su quell’aspetto… e magari acceso anche qualche curiosità in più! Un’opera artistica come quella, infatti, non può dire tutto. Non si può dire tutto nemmeno nel corso di un trekking storico, tuttavia mi riprometto di approfondire e problematizzare il grande tema della partecipazione delle donne alla vita politica e alla vita pubblica in generale.

Bruna e le altre donne di Savignano

Lo farò in chiave “locale”, perché l’agire delle donne di Savignano si presta bene a raccontare quel passaggio epocale. Dall’esperienza della guerra e della Resistenza le donne trovano l’energia per fare tanti ulteriori piccoli passi che le conducono progressivamente sulla via dell’emancipazione. Quella via, però, è piena di curve, buche e insidie per le donne italiane come per le combattive donne di Savignano. E non tutte le battaglie, come nel caso di Bruna, vengono vinte. Conoscere questo passato ci aiuta a inquadrare le ragioni delle storture e delle difficoltà del nostro presente.

Racconterò quindi di Bruna, che faceva la cernitrice, ma anche di Wilma, Rita, Irma, Adelia, Elide, Rina, Lina e Velia. La partenza è fissata per le ore 17.00 al Parco delle Cernitrici (dietro alla stazione dei treni di Mulino), da dove raggiungeremo le colline di via Monticelli per poi tornare al punto di partenza e concludere in circa 2 ore e mezzo. L’evento rientra nelle attività che porto avanti col sodalizio professionale Allacciati le storie, pertanto condividerò il trekking storico e le narrazioni con Daniel Degli Esposti. La partecipazione è gratuita grazie al sostegno del Comune di Savignano.

È il terzo anno che il comune di Savignano sul Panaro mi coinvolge in un’iniziativa per la Festa della Repubblica. Non è facile trovare ogni volta storie nuove da raccontare, ma è anche molto stimolante. Anno dopo anno, ho aggiunto tasselli. Così credo che chi ha seguito l’evento negli anni scorsi troverà interessante anche questo nuovo appuntamento, per farsi un’idea sempre più completa di un periodo storico tanto complesso come il nostro secondo dopoguerra. Ti aspetto!

Ti è piaciuto quello che hai letto?

Per ricevere aggiornamenti su eventi e news, puoi iscriverti alla newsletter compilando il modulo.

Conosci una persona interessata? Condividi questo contenuto!

Lascia un commento