Sono stata tante volte a scuola per progetti legati a Cittadinanza e Costituzione, ma come trasmettere il senso della carta costituzionale in modo divertente e non banale? Anche quest’anno Loving Amendola mi ha lanciato una bella sfida chiedendomi una proposta ludico-narrativa per bambini. Ho affrontato l’impresa già nel 2024 e quindi questa volta ho un po’ di esperienza in più.
L’età consigliata per l’attività va dagli 8 ai 12 anni. In questa fascia d’età, mancano ancora tante conoscenze, soprattutto in merito alla storia del Novecento, ma per i più piccoli ci può essere anche qualche difficoltà di astrazione. Ecco perché non intendo spiegare i principi costituzionali in astratto. Li racconterò attraverso storie di vita che ho ricostruito o fatto mie negli anni. In fondo chi può resistere al fascino della narrazione?
Per le mie serate, ho scelto le storie di due donne, perché non se ne parla mai abbastanza. Le bambine potranno rispecchiarsi, i maschi si faranno magari un’idea delle “femmine” fuori dai pregiudizi e dai luoghi comuni che da secoli ci trasciniamo dietro. Pensate che, quando era bambina, una delle due veniva chiamata Capitan Fracassa…
Memori dell’esperienza dello scorso anno, quest’anno insieme all’organizzazione abbiamo stabilito di tenere gli incontri in orario decisamente serale. Si terranno dalle ore 21 alle ore 22, nel fresco del parco Amendola. In questo modo bambine e bambini potranno trascorrere un’oretta coinvolgente e interessante, relazionandosi tra loro e con me (non sarà un monologo), portandosi magari a casa qualcosa di prezioso per il loro presente e il loro futuro di cittadini, di cui discutere anche in famiglia.
Informazioni pratiche per partecipare
L’attività sarà diversa ad ogni appuntamento, per cui si possono seguire tranquillamente tutti. Dei 4 incontri in programma, io ne seguirò personalmente 2, ovvero quelli nelle date del 25 giugno e 2 luglio.
La partecipazione è libera e gratuita, senza necessità di prenotazione. Basterà presentarsi al Chiosco del parco Amendola alle ore 21 nei giorni programmati per l’attività: 11, 18, 25 giugno e 2 luglio 2025.
Le bambine e i bambini, con genitori, nonni o accompagnatori ed eventuali fratelli minori sono tutti i benvenuti. E se sei un bambino grande, di quelli a cui sono sempre piaciute le storie, vieni tranquillamente che c’è posto anche per te!
Se hai dubbi o bisogno di più informazioni, scrivimi una e-mail all’indirizzo info@paolagemelli.it
L’organizzazione si deve a Loving Amendola e Modena Terzo Mondo, con il sostegno della Fondazione di Modena e il patrocinio del Quartiere 3 di Modena.
Ti è piaciuto ciò che hai letto?
Per ricevere aggiornamenti su eventi e news, puoi iscriverti alla newsletter compilando il modulo.