Ogni volta che parlo di “cernitrici” incontro qualcuno che non ha mai sentito questa parola. Per raccontare la storia di queste lavoratrici, devo quindi sempre partire dallo spiegare il tipo di lavoro che veniva loro richiesto. D’altra parte, digitando “cernitrice” su un motore di ricerca, compariranno immagini di macchinari!
Eh sì, la figura della cernitrice è quasi scomparsa, ma nel passato ha avuto un ruolo fondamentale nella filiera di produzione e commercializzazione della ciliegia, come di altre tipologie di frutta. Poi è arrivata la meccanizzazione, che ha quasi cancellato anche la memoria delle migliaia di donne che, nella stagione giusta, riuscivano a portare a casa un misero salario a fronte di grandi fatiche.
La cernitrice è stata un anello fondamentale nella catena del lavoro di donne e uomini che ha fatto di Vignola la capitale della ciliegia e sarà la protagonista delle mie narrazioni nel corso della passeggiata storica Storie da gustare, organizzata in collaborazione con l’azienda agricola Vezzali-Golinelli.
Il trekking storico Storie da gustare
Domenica 22 giugno 2025, dalle ore 7 della mattina, cammineremo tra la Chiesa della Beata Vergine della Pieve a Vignola e le campagne della valle del Panaro fino ad arrivare a Marano, al Colombarone, per poi rientrare con un percorso ad anello. In cerca dell’ombra, sfrutteremo anche il percorso Natura che segue il fiume.
Nel corso della passeggiata potrai ascoltare storie legate alla coltivazione della ciliegia e alla società rurale. Io, in particolare, mi concentrerò sulle donne, sulle loro immani fatiche, sul doppio lavoro che le ha sempre accompagnate, anche prima che le donne “uscissero di casa per lavorare”. Sono storie di sfruttamento, ma anche di riscossa, profondamente umane, che ci aiutano a riflettere sulle problematiche del mondo del lavoro di oggi.
Verso le 10, al rientro, incontreremo anche Primo Vezzali, dell’azienda agricola Vezzali-Golinelli, che ci racconterà l’evoluzione del suo lavoro. Al termine, è prevista una merenda con prodotti dell’azienda (compresa nel costo di iscrizione).
Come partecipare
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo. L’evento è a pagamento (20 euro per adulte/adulti, 10 euro per ragazze/ragazzi sotto i 12 anni) e nel costo sono comprese la passeggiata con narrazioni storiche e la merenda. Per chi non fosse troppo stanco e volesse raccogliere le ciliegie, il costo sarà di 5 euro per ogni kg auto-raccolto. Sarà anche possibile acquistare ciliegie raccolte dall’azienda, in questo caso a prezzo di mercato.
Il ritrovo è fissato alle ore 7 nel parcheggio della Chiesa della Beata Vergine della Pieve. Per la parte relativa alla camminata, l’evento dura circa 3 ore, comprese le soste per le narrazioni storiche. Seguirà la merenda e, per chi lo desidera, l’auto-raccolta. Cammineremo su strade asfaltate e sentieri sterrati, in piano e senza difficoltà. Si consigliano abbigliamento adeguato a una camminata in mezzo alla natura (scarpe sportive e cappellino) e abbondante scorta d’acqua.
Ho organizzato e svolgo questo trekking storico nell’ambito del sodalizio professionale “Allacciati le storie” con Daniel Degli Esposti.
Ti è piaciuto ciò che hai letto?
Per ricevere aggiornamenti su eventi e news, puoi iscriverti alla newsletter compilando il modulo.