Sabato 14 giugno 2025 ti aspetto a Modena per un nuovo trekking storico. Questa volta ci muoveremo in ambito urbano, ovvero nel centro storico della città, per esplorare storie di cooperazione tra l’Ottocento e il Novecento.
Questo particolare punto di vista sulla storia modenese permette di affrontare questioni legate alle sfide imposte alle persone dalla vita quotidiana, ma anche alle soluzioni trovate. La cooperazione è stata infatti una valida risposta in momenti di crisi, come ad esempio il secondo dopoguerra.
Una piccola anteprima
La mia narrazione si concentrerà proprio su questo periodo storico e sulle donne. Con il ritorno della normalità dopo la fine della guerra, ci si aspetta che anche le donne rientrino “nei ranghi”, cioè a casa (e non certo a occupare i posti di lavoro che il fascismo aveva destinato agli uomini). Non tutte però hanno davvero voglia di tornare a “fare la calza”. Il tornarsene a casa per lasciare il posto ai reduci è il tema caldo dall’estate 1945 e sulle prime sembra di vedere una certa rassegnazione da parte femminile. Ci si consola pensando che, nell’esperienza lavorativa forzata dalla contingenza bellica, le donne hanno acquisito competenze che potranno far valere non appena la situazione si sarà normalizzata: senza più il problema della disoccupazione maschile, occuperanno anche i posti di lavoro tradizionalmente maschili. Quando però cominciano i licenziamenti, la reazione femminile è molto più decisa e battagliera!
Tra le varie soluzioni messe in campo, compare anche quella della cooperazione. Su impulso dell’Udi, molte finiscono per organizzarsi in cooperative femminili: l’unione, si sa, fa la forza. Una scelta autonoma pare a molte l’unica possibilità per uscire da una situazione che pare senza sbocco, dal momento che non si può contare nemmeno sui compagni che oggi definiremmo di area progressista…
Come partecipare al trekking storico
Il trekking urbano Fame e lavoro. Storie di cooperazione a Modena è sponsorizzato da Coop Alleanza 3.0, che già in passato ha sostenuto trekking storici che ho condiviso su e giù per la provincia di Modena nel sodalizio professionale “Allacciati le storie” con Daniel Degli Esposti.
Partiremo sabato 14 giugno alle 9:30 presso il nuovo punto vendita Coop, realizzato nel palazzo del Seminario arcivescovile metropolitano in Corso Canalchiaro. Ci troviamo davanti all’ingresso del supermercato. La passeggiata, comprese le soste narrative, durerà circa 2 ore. La partecipazione è gratuita, ma occorre iscriversi compilando il modulo. Ti aspetto!
Ti è piaciuto ciò che hai letto?
Per ricevere aggiornamenti su eventi e news, puoi iscriverti alla newsletter compilando il modulo.
