Ti racconto Sassuolo

Ti racconto Sassuolo (Incontri editrice) è stato il mio primo lavoro a carattere didattico: si tratta di un volume di storia locale per le scuole primarie di Sassuolo. La sua realizzazione, come autrice e curatrice, mi ha impegnata tra il 2008 e il 2009. Tutto, dai contenuti all’impostazione, dalla grafica alla presentazione è stato pensato per i bambini. L’obiettivo era quello di insegnare ai ragazzi a pensare storicamente, favorendo la formazione dei cittadini di domani e stimolando il senso di appartenenza.

Nel realizzarlo, ho collaborato con un gruppo di insegnanti, al quale sono stati affidati gli esercizi inseriti didattici presenti in ogni capitolo. Insieme abbiamo concordato di strutturare il libro secondo un percorso tematico – e non cronologico – avvicinandosi come impostazione alle guide turistiche… e con tanto di guida, incarnata dal personaggio storico di Marco Pio! Non manca, però, una linea del tempo che aiuta a orientarsi.

Nel volume ho preso le mosse da elementi visibili ed esperibili, dal rapporto che ogni bambino può instaurare con la città, cercando così di legare presente e passato, favorendo un viaggio nel tempo che fosse anche facile e divertente. Il libro è inoltre arricchito da numerose fonti storiche: testimonianze orali, scritte e iconografiche…

Insegnare la storia del Novecento alle primarie

Ho trovato molto stimolante la sfida di diffondere la conoscenza storica tra i più piccoli. Questa prima esperienza, a stretto contatto con le insegnanti, mi ha consentito successivamente di muovermi con più sicurezza negli innumerevoli progetti didattici che ho portato avanti dal 2017 ad oggi: mappe storiche, trekking urbani, laboratori didattici.

Ho incontrato negli anni moltissime classi quarte e quinte della scuola primaria, per raccontare loro pezzi importanti di storia del ‘900. La curiosità dei bambini è molto stimolante e penso che il piacere che provo in queste ore con loro sia reciproco.

Uno spettacolo di… presentazione

La presentazione al pubblico del libro è stata un vero… spettacolo! In una sede storica – il Palazzo ducale di Sassuolo – ho organizzato un evento che ha lasciato ampio spazio alla drammatizzazione di alcuni fatti storici raccontati nel libro. Ho quindi “formato” gli attori alla storia che dovevano raccontare. I personaggi storici messi in scena dagli improvvisatori teatrali della compagnia 8mani, hanno chiamato in causa direttamente i bambini, chiamandoli sul palco e coinvolgendoli nella narrazione.

Gli 8mani in abito di scena per la presentazione del libro.
Conosci una persona interessata? Condividi questo contenuto!