News Ultime dal blog Allacciati le storie
[Storie a spasso]
Racconti partigiani per le strade di Maranello
In cammino dalla Repubblica di Montefiorino alla Repubblica italiana [Interviste]
Insegnare e studiare la Public History da Ravenna al master di
Modena Alla vigilia della terza edizione del Master in Public History di Modena, abbiamo intervistato il direttore Lorenzo Bertucelli sulla sua esperienza tra il convegno nazionale di Ravenna e la didattica della Public History. L'intervista chiarisce novità e risposte alle domande più frequenti sul master in Public History di UniMoRE. [Storie a spasso]
Quella storia di Modena meno nota e da tenersi stretta La storia di Modena nel secondo dopoguerra non è forse tra i periodi più noti al grande pubblico, che spesso invece privilegia – o viene portato a privilegiare – il passato romano della città o quello, spesso celebrato, della dominazione estense. Molte guide turistiche, poi, arrivano a citare la guerra partigiana, in virtù della quale si ricorda come Modena abbia ricevuto la medaglia d’oro al valor militare, e poi “saltano” velocemente allo sviluppo industriale e all’oggi. Per la provincia la situazione non è tanto diversa, pur con qualche significativa eccezione. Eppure, proprio il Novecento e gli anni del secondo dopoguerra ci raccontano tanto di quello che è la provincia di Modena oggi e di quello che siamo noi modenesi. [Storie a spasso] Gruppi di difesa della donna: le foto della camminata Lo scorso 25 aprile a Modena abbiamo camminato con i Gruppi di difesa della donna di Modena, un’organizzazione clandestina femminile che a livello nazionale si forma nel novembre 1943 e che ha tra i suoi obiettivi quello di compiere atti di quella che oggi chiamiamo Resistenza civile. Siamo quindi tornati, oltre 70 anni dopo e seguendo il percorso digitale suggerito dall'applicazione Resistenza mAPPe e da me curato, sui luoghi della città che hanno visti protagonisti i Gruppi di difesa della donna. [Storie di carta]
La storia locale raccontata ai bambini
Ultime dal blog Informazione turistica
[Storie di vita]
Manodopera, sezione multimediale Museo della Ceramica
© 2017 Paola Gemelli - P.I. 03606760365 |